Thursday, February 13, 2025

52 Ancestors Week 7: Letters & Diaries

 From Amy Johnson Crow: Week 7:

The theme for Week 7 is “Letters & Diaries.” Not much beats finding a letter or diary written by an ancestor. Do you have any in your family? Who wrote them? If you don’t have any letters or diaries, which ancestor do you wish had left some?

Dear, Nephew Gobo....

    I really wish I had a plethora of letters and diaries to share with everyone. The most I have is a letter my grandfather Marco wrote to his sister Nicolina during the second world war. In it, he outlined what it was like to be a paratrooper and it's not for the faint of heart. I might share it some day. We'll see. On my mother's side,  my grandfather Robert wrote letters to my grandmother Natalie during the war. Unlike Marco's letter, I have no idea where those are. They might be down in the genealogy dungeon or they might be with my aunts and uncles. I honestly have no idea. I hope we have them somewhere and that they're kept in a safe place! I also have some letters Nicolina sent me stuffed into the black hole that is my desk. Good luck fishing those out.

    Worry not, my friends. This week's episode of "Show and Tell" does have a letter worth talking about! This one comes to us courtesy of my cousin Caterina Aleardi who you might remember lives in Switzerland. She's the one who gave me that awesome picture of my 2nd great-grandparents, Marco Ferraiolo and Caterina Coppola.  

    In one of our talks about the Astorinos, the family that moved from San Pietro a Maida to Argentina, she told me that a woman named Maria Astorino sent her mother Concetta a letter to her in the mid 1990s.  Maria was my cousin Meli's great-aunt and this is what Maria wrote to her aunt.

    Naturally, I had trouble reading the letter as it was in Spanish and it had been a long time since I took a Spanish class. I know some Spanish words. But, not enough to fully grasp what I was reading here. So, I enlisted the aid of my friend and fellow Wikitreer Cristina Corbellani. Cristina lives in Argentina and has been a big help in helping me track down the Astorinos before Meli found me on WikiTree.

    She translated the letter and told me that it was one of the most beautiful things she had ever read. Here is her translation as I think it should speak for itself:

Buenos Aires, January 25th, 1995.

    My dear Aunt and all my loved ones! I don't know how to start to write this letter in which I'll try to explain everything. We are all alright except for myself, but in my heart I hope that this letter finds you alright, my beloved and loving aunt.

    I know you will be sorry because I cannot travel because my right arm is not well and also my hips. I consulted a specialist and they say I must get surgery on my spine. If I don't get this surgery, I won't make it. See? What bad luck? I was so happy about going to meet my beloved blood, you and the cousins and Rosina. But, destiny doesn't want to give me this comfort to you  or me. 
    
    We don't have a way to thank you for your kindness in offering to pay for the travel.  I know you offer it from the heart, but, God wants it this way. But, I tell you all that in my loneliness I see your sweet image and that of those who smile at me and give me the courage for this bad and sad moment of my life.

    Dear aunt, and all my dears, I had my share when I was small and when I was older. I lost my dear Dad  when I was young and later my dear Mom and my dear brothers. They pray for me. But, for this trouble I have to go through in my life you should not worry because I have the company of my husband's belongings and my children and little grandchildren.

 My uncle? I ask you for the love of God to answer this. Your dear letters make me very happy and give me courage. I think of you all the time but I won't extend myself on those thoughts.

    So, with all my heart receive kisses from my husband and my children and my grandchildren. I kiss all the cousins one by one. I kiss Rosina and her family. I beg you to send me the telephone number of Aunt Rosina because I want to call her. I hug you and kiss you with all my heart .

    Blessings to you. 
Your loving niece,

Maria Astorino

 
Maria Astorino

  Wow. Just wow. Take a minute to just let that soak in. Maria was going through a lot when she wrote that letter to Europe. She was facing back surgery and really wanted to talk to her aunt Rosa aka Rosina. I think Maria and Rosa were really close and I really hope Maria got Rosa's phone number. At the time she and her family were living in Rome. So, you never know if they made contact. 

    Rosa unfortunately passed away four years after this letter was sent to Caterina's mother. So, I hope that Maria made that call to Europe. Charges be damned! I also hope that surgery went well, too. I know what it's like to go under the knife and it's not a pleasant feeling.

    Oh! And there's a post script at the end of the letter written by Concetta's friend Angelina Morano. In it, she says she hopes Maria gets well soon and that everyone gets a chance to talk on the phone. 

    I'm not 100% sure what Maria's condition was like when she wrote the letter. But, I can for certain she definitely had quite a crowd of people pulling for her. And that's all anyone needs. Family is family regardless of how many miles separate you.

   
Juan Julio Astorino
It just goes to show that real life isn't like those movies and television shows where an immigrant leaves their homeland never to be heard from again. I swear Hollywood plays that off for drama. Sure it happens in the really, real world sometimes. But, in a lot of cases families do maintain contact with loved ones all around the world. I mean phones and letters existed long before the advent of the Internet.


    However, once Caterina's mother passed away in 2005 contact with Argentina became a little bit tricky. That was until the summer of 2024 when Meli found me on WikiTree. It was a long twenty years for sure and I'm glad we're all back in touch and I'm sure Meli feels the same way.

    Letters, like pictures, have a way of showing us that the person really existed. They also show us that they're more than just the random dates you're adding onto your family tree. They were people with lives and feelings like you and me. It's very rare for me to find letters like this myself. But, when I do you can bet I'll share them. Now, if you'll excuse me. I'm off to the black hole that is my desk. Those letters have got to be in there somewhere! Wish me luck!

See ya next time!

In italiano

Vorrei tanto avere una pletora di lettere e diari da condividere con tutti. Il massimo che ho è una lettera che mio nonno Marco scrisse a sua sorella Nicolina durante la seconda guerra mondiale. In essa, descriveva cosa significasse essere un paracadutista e non è per i deboli di cuore. Potrei condividerla un giorno. Vedremo. Da parte di mia madre, mio ​​nonno Robert scrisse lettere a mia nonna Natalie durante la guerra. A differenza della lettera di Marco, non ho idea di dove siano quelle. Potrebbero essere giù nella segreta della genealogia o potrebbero essere con i miei zii e zie. Onestamente non ne ho idea. Spero che le abbiamo da qualche parte e che siano conservate in un posto sicuro! Ho anche alcune lettere che Nicolina mi ha mandato infilate nel buco nero che è la mia scrivania. Buona fortuna a recuperarle.

Niente paura, amici miei. L'episodio di questa settimana di "Show and Tell" ha una lettera di cui vale la pena parlare! Questa ci arriva per gentile concessione di mia cugina Caterina Aleardi che, come potreste ricordare, vive in Svizzera. È stata lei a darmi quella fantastica foto dei miei bisnonni, Marco Ferraiolo e Caterina Coppola.

In una delle nostre chiacchiere sugli Astorino, la famiglia che si è trasferita da San Pietro a Maida in Argentina, mi ha raccontato che una donna di nome Maria Astorino le ha inviato una lettera a sua madre Concetta a metà degli anni '90. Maria era la prozia di mia cugina Meli e questo è ciò che Maria ha scritto a sua zia.


Naturalmente, ho avuto difficoltà a leggere la lettera perché era in spagnolo ed era da molto tempo che non prendevo lezioni di spagnolo. Conosco alcune parole spagnole. Ma non abbastanza per comprendere appieno ciò che stavo leggendo. Quindi, ho chiesto aiuto alla mia amica e collega Wikitreer Cristina Corbellani. Cristina vive in Argentina ed è stata di grande aiuto nell'aiutarmi a rintracciare gli Astorino prima che Meli mi trovasse su WikiTree.

Ha tradotto la lettera e mi ha detto che era una delle cose più belle che avesse mai letto. Ecco la sua traduzione perché penso che dovrebbe parlare da sola:

Buenos Aires, 25 gennaio 1995.

Mia cara zia e tutti i miei cari! Non so come iniziare a scrivere questa lettera in cui cercherò di spiegare tutto. Stiamo tutti bene tranne me, ma nel mio cuore spero che questa lettera ti trovi bene, mia amata e amorevole zia.

So che ti dispiacerà perché non posso viaggiare perché il mio braccio destro non sta bene e anche i miei fianchi. Ho consultato uno specialista e mi hanno detto che devo operarmi alla spina dorsale. Se non mi faccio operare, non ce la farò. Vedi? Che sfortuna? Ero così felice di andare a incontrare il mio amato sangue, te e i cugini e Rosina. Ma il destino non vuole darmi questo conforto né a te né a me.

Non abbiamo un modo per ringraziarti per la tua gentilezza nell'offrirti di pagare il viaggio. So che lo offri dal cuore, ma Dio vuole che sia così. Ma ti dico che nella mia solitudine vedo la tua dolce immagine e quella di coloro che mi sorridono e mi danno il coraggio per questo brutto e triste momento della mia vita.

Cara zia, e tutti i miei cari, ho avuto la mia parte quando ero piccola e quando ero più grande. Ho perso il mio caro papà quando ero giovane e più tardi la mia cara mamma e i miei cari fratelli. Pregano per me. Ma per questo problema che devo attraversare nella mia vita non dovresti preoccuparti perché ho la compagnia degli effetti personali di mio marito e dei miei figli e nipotini.

Mio zio? Ti chiedo per l'amor di Dio di rispondere a questo. Le tue care lettere mi rendono molto felice e mi danno coraggio. Penso a te tutto il tempo ma non mi dilungherò su quei pensieri.

Quindi, con tutto il cuore ricevo baci da mio marito e dai miei figli e dai miei nipoti. Bacio tutti i cugini uno per uno. Bacio Rosina e la sua famiglia. Vi prego di inviarmi il numero di telefono di zia Rosina perché voglio chiamarla. Vi abbraccio e vi bacio con tutto il cuore.

Benedizioni a voi.
La vostra affettuosa nipote,

Maria Astorino

Wow. Semplicemente wow. Prenditi un minuto per lasciarti trasportare. Maria stava attraversando un periodo difficile quando scrisse quella lettera all'Europa. Stava affrontando un intervento chirurgico alla schiena e voleva davvero parlare con sua zia Rosa, detta Rosina. Penso che Maria e Rosa fossero molto unite e spero davvero che Maria abbia avuto il numero di telefono di Rosa. All'epoca lei e la sua famiglia vivevano a Roma. Quindi, non si sa mai se si sono fatte sentire.

Purtroppo Rosa è morta quattro anni dopo che questa lettera è stata inviata alla madre di Caterina. Quindi, spero che Maria abbia fatto quella chiamata all'Europa. Al diavolo le spese! Spero anche che l'operazione sia andata bene. So cosa significa andare sotto i ferri e non è una sensazione piacevole.

Oh! E c'è un poscritto alla fine della lettera scritto dall'amica di Concetta, Angelina Morano. In esso, dice che spera che Maria guarisca presto e che tutti abbiano la possibilità di parlare al telefono.

Non sono sicuro al 100% di quali fossero le condizioni di Maria quando scrisse la lettera. Ma posso dire con certezza che aveva sicuramente un bel po' di gente che la sosteneva. E questo è tutto ciò di cui chiunque ha bisogno. La famiglia è famiglia, indipendentemente da quante miglia vi separino.


Questo dimostra che la vita reale non è come quei film e programmi televisivi in ​​cui un immigrato lascia la sua patria per non farsi più sentire. Giuro che Hollywood lo sfrutta per drammatizzare. Certo, a volte succede nel mondo reale. Ma in molti casi le famiglie mantengono i contatti con i propri cari in tutto il mondo. Voglio dire, telefoni e lettere esistevano molto prima dell'avvento di Internet.

Tuttavia, dopo la scomparsa della madre di Caterina nel 2005, i contatti con l'Argentina sono diventati un po' complicati. Questo fino all'estate del 2024, quando Meli mi ha trovato su WikiTree. Sono stati sicuramente vent'anni lunghi e sono felice che siamo di nuovo in contatto e sono sicuro che Meli la pensa allo stesso modo.

Le lettere, come le foto, hanno un modo di mostrarci che la persona è realmente esistita. Ci mostrano anche che sono più di semplici date casuali che aggiungi al tuo albero genealogico. Erano persone con vite e sentimenti come te e me. È molto raro per me trovare lettere come queste. Ma quando lo farò, puoi star certo che le condividerò. Ora, se mi scusi, me ne vado nel buco nero che è la mia scrivania. Quelle lettere devono essere lì da qualche parte! Auguratemi buona fortuna!

Ci vediamo la prossima volta!

2 comments: